Master in Progettare Cultura.
Il Master forma nuove figure professionali che creano e comunicano progetti culturali in diversi ambiti: le arti visive, multimediali e del design (come project manager o curatori di eventi espositivi e interventi d’arte), la valorizzazione del territorio fondata sulle risorse e il turismo culturali (come consulenti di sviluppo territoriale per gli enti locali). Il Master si propone inoltre di formare all’autoimprenditorialità per dare vita a nuove imprese culturali e sociali.
Il Master Progettare Cultura è un Master universitario congiunto di I livello fra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano, gestito dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e da POLI.design che hanno dato vita a un percorso formativo ormai consolidato in cui convergono i rispettivi know how professionali e approcci metodologici.
Il Master è quindi fortemente interdisciplinare, focalizzato sulle pratiche di innovazione culturale e di coinvolgimento di nuovi pubblici, anche attraverso i linguaggi del digitale, per creare format innovativi di ideazione e fruizione culturale. A questo scopo, il Master Progettare Cultura si avvale di una rete non solo di docenti, ma anche di professionisti affermati e di giovani imprenditori del settore culturale che attraverso la loro esperienza - oltre a coprire tutto l’arco ideativo, organizzativo, di sostenibilità economica e di comunicazione coordinata di un progetto - offrono un aggiornamento fondamentale sulle pratiche più adatte alle attuali sfide del mondo dell’ideazione e gestione culturale.
Sbocchi professionali.
Chi ha frequentato questo Master nelle precedenti edizioni ha trovato con soddisfazione la propria collocazione in diverse istituzioni e aziende, ma ha anche saputo creare proprie realtà indipendenti, che sanno proporre progetti e affiancare le istituzioni nella valorizzazione del territorio e dei beni culturali.
Il Master Progettare cultura offre un’adeguata preparazione per profili professionali di:
project manager di interventi culturali per enti pubblici e aziende private
consulente per le strategie di comunicazione d’impresa attraverso eventi d’arte
responsabile di progettazione culturale per lo sviluppo del territorio e per iniziative di turismo culturale presso enti locali e istituzioni pubbliche
curatore di eventi espositivi e interventi d’arte
Il Master inoltre ha l’obiettivo di permettere l’acquisizione di skill per la creazione di nuove imprese culturali e sociali in grado di operare sul territorio.
Attualmente esistono infatti diverse opportunità dedicate ai giovani, bandi pubblici e privati, per la creazione di imprese innovative in questo settore.
Struttura.
Il Master inizierà a novembre 2018 e terminerà a giugno 2019.
Il Master si tiene presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il calendario didattico si articola in 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì.
Durante tutto il percorso, le lezioni frontali sono accompagnate da laboratori pratici con qualificati professionisti che consentono ai partecipanti di appropriarsi di un solido metodo, ricreando le stesse dinamiche in atto nel mondo del lavoro.
È richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore di insegnamento d’aula.
Stage.
400 ore sono dedicate allo stage esterno, finalizzato all'inserimento formativo del partecipante nel contesto reale dell'ideazione, gestione e comunicazione di progetti culturali presso istituzioni e aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con i due atenei.
Programma.
Progettare cultura si compone di 5 macroaree:
l’ideazione e la progettazione culturale
l’arte contemporanea
la creazione di imprese culturali e l’accesso ai finanziamenti
il design per la valorizzazione territoriale
la comunicazione e le tecnologie digitali
La metodologia didattica si basa sull’interazione col mondo dell’impresa culturale e con professionisti di consolidata esperienza.
Gli attori principali della costruzione di un progetto si confrontano in aula per portare quanto di più aggiornato nella propria area di competenza: dal curatore al project manager, dal designer a chi si occupa di comunicazione, fundraising e sponsoring, alle istituzioni che accolgono il progetto.
Ammissione.
I candidati dovranno completare la domanda di ammissione attraverso il portale studente allegando:
curriculum vitae dettagliato con foto
lettera motivazionale
dichiarazione ISEE (per i candidati che richiedono una riduzione delle tasse)
Selezione.
Le candidature saranno valutate in ordine di ricevimento fino ad esaurimento dei posti previsti. Il numero massimo degli ammessi è fissato in 25 partecipanti.
La Commissione selezionatrice si riserva di variare il numero degli ammessi entro il limite del 20% del numero di posti massimo previsto.
La prima selezione dei candidati avviene in base ai materiali inviati.
I candidati sono valutati attraverso:
pertinenza del curriculum e della tesi
voto di laurea
eventuali attività già svolte nel settore
eventuali pubblicazioni pertinenti
Gli studenti che, in base alla preselezione, saranno ammessi ai colloqui, riceveranno comunicazione dalla Segreteria circa data, ora e luogo degli incontri.
Attraverso il colloquio di ammissione vengono valutate:
le attitudini e le skill personali del candidato
i titoli presentati all’atto di iscrizione
l’idoneità specifica del candidato ai contenuti e al programma formativo del Master.
La conoscenza delle lingue, eventuali esperienze professionali o stage nel settore e precedenti studi della materia sono considerati requisiti privilegiati.
Immatricolazione.
I candidati ammessi riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale studente. L’immatricolazione dovrà avvenire entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione.